Il mercato delle app e dei siti di dating è più che triplicato dal 2013 a oggi e si stima che in Europa arriverà a oltre 9 miliardi di euro da qui al 2024. Stime da capogiro che fanno gola agli hacker: 1 profilo su 10 è infatti falso e sfruttato per attività criminali informatiche.
Proprio lo scorso luglio, a finire nel mirino dei pirati informatici è stata OkCupid, una tra le app più popolari del settore. L’invio di un’email contenente un link che rimandava a una pagina di phishing è stata sufficiente per accedere e mettere a rischio le informazioni personali di oltre 50 milioni di utenti.
Come proteggersi?
1. Se decidi di impegnarti in appuntamenti online utilizza siti o applicazioni che prendano le dovute precauzioni con i tuoi dati personali
2. Non specificare mai informazioni che potrebbero portare alla tua identificazione
3. Non accedere a siti e app di dating da wifi pubblici, in particolare quelli che non sono protetti da password
4. Non loggarti a siti e app di dating tramite i tuoi social network
5. Proteggi la rete aziendale con una soluzione di email security: quasi il 50% delle app di appuntamenti utilizzate dai dipendenti aziendali sono vulnerabili agli attacchi informatici. Le aziende dovrebbero adottare una soluzione avanzata per bloccare l’accesso a siti di phishing e rilevare eventuali malware diffusi via email